Un Festival dedicato alla conoscenza della montagna, alla rigenerazione, al dialogo e alla sostenibilità: dal 4 al 7 agosto l’Orsigna, terra di Tiziano Terzani, ospita l’Orsigna Arum Festival. Una terza edizione ancora più ricca, che mira ad approfondire il confronto su temi quali l’ambiente, la solidarietà, l’impegno civile.
Non più dunque solo un evento immersivo nella natura e nei boschi ma un vero e proprio luogo di incontro, di scambio, di crescita per conoscere e valorizzare il territorio che lo ospita, i suoi abitanti e le sue risorse.
Oltre alle numerose attività che animeranno il programma, la novità di questa terza edizione saranno soprattutto gli incontri che animeranno ogni giornata, declinando sotto diversi punti di vista il tema della Montagna, sempre al centro del Festival.

Per dare il giusto spazio alle numerose iniziative, per la prima volta il programma di Arum prevede 40 ore di sessioni di Yoga e rigenerazione, 20 ore di laboratori per bambini e famiglie, un trekking per ogni giornata sui sentieri della zona e altrettante passeggiate narrate, 4 incontri tematici con oltre 30 ospiti in programma, 4 serate di musica dal vivo con numerosi artisti di richiamo (tra cui Maurizio Geri, Davide Friello e Massimo Zamboni). E ancora seminari dedicati alla nutrizione e al benessere, mostre fotografiche, proiezioni, presentazioni di libri e molto altro.
Orsigna Arum Festival è frutto della collaborazione tra l’Azienda Agricola Arum di Tommaso Corrieri, attiva sul territorio dal 2016, e il Comitato in Bianco e Nero che dal 2001 sostiene la missione di Suor Maria Valeria Amato in Guinea Bissau. Parte del ricavato del Festival sarà infatti destinato al sostegno dei progetti del Comitato. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Pistoia.
Dettagli
Per accedere al Festival, dormire e partecipare a tutte le attività, agli incontri e ai concerti è richiesto un contributo liberale. Sarà disponibile un servizio navetta gratuito con partenza da Orsigna. Gli orari della navetta e tutte le informazioni sono disponibili sul sito web. I posti al Festival sono limitati e per partecipare è necessario prenotarsi, scrivendo a arumfestival@gmail.com.
Clicca qui per il programma completo