Jorio Vivarelli è stato uno dei protagonisti del Novecento artistico pistoiese. Le sue opere, evocative e dense di significati, continuano a parlare al presente.
Con un corso di due incontri a Villa Stonorov, sede della Fondazione a lui dedicata, avrete l’occasione di scoprire e approfondire il patrimonio scultoreo e artistico che l’autore ha lasciato sul territorio pistoiese.
Venerdì 23 ottobre
Dalle 16.30 alle 18.30 – Dalle trincee alla speranza: il percorso di Vivarelli nella vita e nell’arte
Con Giacomo Bazzani
Un’occasione analizzare il percorso emotivo e artistico di Vivarelli attraverso la sua intervista autobiografica: la guerra, la deportazione, il ritorno alla vita e alla scultura. La scultura emerge come mezzo di memoria, resistenza e riaffermazione della dignità personale.
Venerdì 31 ottobre
Dalle 16.30 alle 18.30 – Dalla Fonderia Michelucci alle grandi opere americane: le collaborazioni di Vivarelli tra scultura e architettura con gli Stati Uniti
Con Stefano Veloci
Durante l’evento verrà esplorata la formazione tecnica di Vivarelli nella Fonderia Michelucci e il sodalizio con l’architetto Oskar Stonorov, da cui scaturiscono le note opere negli Stati Uniti.