Nei giorni venerdì 21, martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025, Legambiente Quarrata invita le scuole a partecipare alla Festa dell’Albero, un’iniziativa dedicata al verde del territorio quarratino, con l’obiettivo di valorizzarlo e prendersene cura.
Le attività affronteranno argomenti legati alla valorizzazione e tutela del territorio, con particolare attenzione al paesaggio e alla conoscenza degli alberi e delle loro funzioni e agli aspetti storico-artistici locali, grazie alla presentazione delle Passeggiate del patrimonio.
Insegnanti e studenti potranno intervenire con domande, osservazioni e richieste di chiarimento, in uno spirito di partecipazione e collaborazione.
Nel corso delle giornate sarà effettuata la messa a dimora di alberi di Liquidambar. In caso di pioggia o maltempo, gli eventi si svolgeranno al coperto.
L’evento è in collaborazione con le Scuole di Quarrata, l’Amministrazione Comunale e i Carabinieri Forestali.
Calendario
Venerdì 21 novembre
Istituto Mario Nannini, Vignole
Dalle 9 alle 11 – classi terze della scuola primaria
Dalle 11 alle 13 – scuola secondaria di primo grado, classi 1^B e 2^E
Martedì 25 novembre
Scuola Primaria I.C.S. Mario Nannini, Valenzatico
Dalle 10 alle 12 – classi quarte e quinte
Mercoledì 26 novembre
Scuola Primaria Fabrizio De André, I.C.S. Bonaccorso da Montemagno, Santonuovo
Dalle 9.30 alle 10.30 – classi quarte
Dalle 10:30 alle 11:30 – classi quinte
Programma
Presentazione della Festa dell’Albero
A cura del Presidente di Legambiente Quarrata e/o dei volontari, con supporto di video e fotografie.
Interventi istituzionali
Approfondimento sulla valorizzazione del territorio quarratino
A cura della volontaria Chetti Barni (storica dell’arte) e/o di altro volontario.
Intervento dei Carabinieri Forestali
con nozioni di carattere forestale dedicate ai boschi del Montalbano e alla piana quarratina.






























