Incontri, dialoghi e narrazioni a Germinaia - Visit Pistoia

5 Settembre
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 11 Agosto 2025 alle 00:00

Un evento il 5 Settembre 2025 alle 00:00

 

Incontri, dialoghi e narrazioni a Germinaia

Pistoia, Germinaia
 

Home / Eventi / Incontri, dialoghi e narrazioni a Germinaia

5 Settembre
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 11 Agosto 2025 alle 00:00

Un evento il 5 Settembre 2025 alle 00:00

Germinaia
Germinaia
Pistoia, 51100
Caricamento Eventi

Incontri, dialoghi e narrazioni a Germinaia

Presso presso la Parrocchia di San Niccolò a Germinaia, sulle colline pistoiesi, tre appuntamenti con il ciclo Incontri, dialoghi e narrazioni a Germinaia dove crescono le domande. Un viaggio sorprendente tra umanità, musica, linguaggi e tecnologia.

Clicca qui per la locandina

Programma

Domenica 13 luglio

Ore 21 – Viaggio nel tempo geologico di Pistoia
Andrea Forzoni – Leggere il paesaggio intorno a noi in 4 dimensioni dalla Pangea fino a Germinaia
Durante l’incontro verranno esplorati i principali processi geologici che hanno modellato il territorio — dalla tettonica ai bacini sedimentari, fino alle catture fluviali. Si affronteranno temi attuali come alluvioni, siccità e subsidenza, con uno sguardo alle soluzioni naturali possibili. Ampio spazio sarà dedicato alle domande e al confronto finale.

L’incontro è preceduto, alle ore 19, da una mini escursione a Germinaia per mostrare al pubblico gli elementi geologici del posto e del panorama circostante. Dopo lìincontro, sessione di osservazione guidata del cielo a occhio nudo e tramite un telescopio professionale per la visione degli oggetti del cielo profondo.

Lunedì 11 agosto

Ore 21 – Il tempo profondo
Roberto Tognelli – Cosa è successo nel lontano passato e cosa dovrebbe succedere nel lontano futuro sul pianeta Terra e nell’Universo
Un viaggio attraverso il “tempo profondo”, dall’evoluzione dell’Universo alla formazione della Terra, dalle sue origini incandescenti alla comparsa della vita, dalle grandi estinzioni alla nascita dei continenti. Il racconto prosegue nel futuro remoto, tra derive continentali, trasformazioni stellari e l’ipotesi del destino ultimo dell’Universo. Un intreccio di geologia e astrofisica che ci aiuta a comprendere quanto sia sottile – e prezioso – l’istante che chiamiamo presente. Una prospettiva vertiginosa che invita a riflettere sul nostro posto nel tempo e nello spazio.

A seguire, osservazione guidata del cielo, con particolare attenzione alle Perseidi, le celebri Lacrime di San Lorenzo, visibili in modo eccezionale proprio questa sera.

Venerdì 5 settembre

Ore 21 – Laboratorio di ecologia profonda: speranza attiva
Andrea Forzoni – Come affrontare le sfide sociali ed ecologiche con fiducia ed entusiasmo
Come coltivare speranza e trovare la forza di cambiare le cose quando il mondo sembra andare in frantumi? Come evitare il vittimismo, l’indifferenza o il cinismo? Attraverso l’ascolto e l’espressione. Il pensiero di Joanna Macy offre un percorso per diventare parte attiva del cambiamento, ritrovando leggerezza e forza interiore.

In questo laboratorio si attraversano le quattro tappe della “speranza attiva”, con brevi pratiche di mindfulness, condivisione, creatività e visualizzazione. Un’occasione per osservare con sguardo lucido ciò che si muove dentro di noi.

A conclusione dell’incontro, è prevista una sessione di osservazione guidata del cielo.

Dettagli

Tutti gli appuntamenti sono liberi e gratuiti.
A precedere ogni incontro, alle ore 20, un piccolo rinfresco su prenotazione  al costo di € 6. (+39 392 9205909, anche WhatsApp)

Info

+39 392 9205909