Sabato 29 novembre 2025, alle ore 17, presso la Sala Manzini della Biblioteca San Giorgio, verrà presentato il libro Pastori, operai e poeti. Storia, cultura e tradizione orale nella Montagna pistoiese di Florio Franceschi. Intervengono Gian Paolo Borghi e Renzo Zagnoni.
Florio Franceschi (1947–2024) ha dedicato gran parte della sua vita allo studio della cultura popolare della Montagna Pistoiese. La sua ricerca ha permesso di recuperare un ricco patrimonio fatto di canti, danze, cerimonie, lettere, diari e archivi paesani, ricostruendo personaggi, fatti e vicende delle comunità dell’Appennino tra la valle del Reno e il passo dell’Abetone, distribuite lungo la strada Ximeniana.
Nato a Mammiano, nel Comune di San Marcello Pistoiese, si è a lungo occupato di etnomusicologia, partecipando al coro CAT (Cantori Appennino Toscano) e alla Corale Santa Barbara di Campo Tizzoro, e fondando il gruppo folclorico Gigetto del Bicchiere. Ha collaborato con la Provincia di Pistoia nella raccolta di oltre mille documenti sonori, oggi conservati nell’Archivio sonoro della Montagna pistoiese presso l’Ecomuseo locale.
Ha collaborato con le riviste Nuèter e Toscana Folk e ha curato i volumi: Raccolta canti popolari Alta Val di Lima (2000), Crespole in rime e voci. Raccolta di canti popolari (2022).
Iniziativa all’interno del programma Leggere, raccontare, incontrarsi…






























