Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 17.30, l’Accademia della Chionchina organizza un incontro-conversazione che ripercorrerà le modifiche, le trasformazioni, le ristrutturazioni e le nuove destinazioni di una parte della città di Pistoia, dal Medioevo all’Età Moderna, con particolare attenzione alla Chiesa di San Leone, conosciuta come la “Cappella Sistina pistoiese”.
La Chiesa di San Leone, risalente al XIV secolo e profondamente trasformata nel Settecento, è oggi considerata uno dei più importanti – ma ancora poco noti – capolavori barocchi pistoiesi. Grazie a un recente intervento di restauro, realizzato in occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura, l’edificio ha ritrovato il suo antico splendore.
Durante l’incontro interverranno la prof.ssa Carla Giuseppina Romby, professoressa ordinaria di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze, e l’arch. Nicola Bottari Scarfantoni, direttore del Bullettino Storico Pistoiese ed esperto di romanico. A dialogare con loro sarà il prof. Luca Mannori dell’Università di Firenze.
Iniziativa con il patrocinio del Comune di Pistoia e con la gentile concessione della Chiesa Cattedrale.
Ingresso libero.
Info
+39 339 1904203