Villa Stonorov – Arte e sostenibilità - Visit Pistoia

17 Ottobre - 17:30 / 19:30
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 17 Ottobre 2025 alle 17:30

 

Villa Stonorov – Arte e sostenibilità

Pistoia, Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
 

Home / Eventi / Villa Stonorov – Arte e sostenibilità

17 Ottobre - 17:30 / 19:30
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 17 Ottobre 2025 alle 17:30

Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli
Via Felceti 11
Pistoia, 51100 Italia
Caricamento Eventi

Villa Stonorov – Arte e sostenibilità

Continuano gli incontri per adulti dedicati all’arte e alla sostenibilità nella suggestiva cornice di Villa Stonorov, sede della Fondazione Jorio Vivarelli. In programma due appuntamenti per conoscere artiste internazionali, esplorare le loro opere e approfondire la loro poetica.

Mercoledì 8 ottobre

Dalle 17.30 alle 19.30 – Memorie invisibili: giustizia ambientale e sguardo ecologico
Con Eva Sauer e Tatiana Villani

Eva Sauer porta avanti una ricerca potente e poetica sulle forme di violenza invisibile legate all’inquinamento ambientale e all’abuso di potere. Le sue opere affrontano temi come il traffico di rifiuti tossici, la corruzione istituzionale e la perdita esistenziale.

Tatiana Villani lavora tra arte visiva, teatro e arte-terapia, con un approccio interdisciplinare che unisce conoscenza scientifica e sensibilità ecologica. Ha partecipato alla Biennale di Vancouver, alla Biennale tessile di Smirne e alla Biennale di Çanakkale.

Durante l’incontro, le artiste presenteranno le proprie opere e discuteranno di come l’arte possa diventare un linguaggio per nuove forme di giustizia ambientale.

Venerdì 17 ottobre

Dalle 17.30 alle 19.30 – Rituali quotidiani e nuove alleanze: arte, affetti e natura
Con Rachel Morellet e Tina Salvadori Paz

Rachel Morellet, artista e curatrice franco-italiana, intreccia autobiografia e memoria collettiva in opere che esplorano rituali quotidiani, relazioni affettive e gesti simbolici.

Artista con formazione scientifica, Tina Salvadori Paz lavora invece tra video, performance, installazioni e dispositivi elettronici autoprodotti. La sua pratica riflette su temi sociali, politici e tecnologici attraverso una visione poetica e relazionale.

Durante l’incontro saranno presentate le opere nate da pratiche collaborative e site-specific, esplorando temi di cura, coesistenza e trasformazione sociale.

Info

Fondazione Vivarelli

Photo credit: Il mondo in piccolo di Tatiana Villani Facebook