Federico Gori | Il suono del carbone - Visit Pistoia

4 Ottobre - 18:00
 

Federico Gori | Il suono del carbone

Pistoia, Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
 

Home / Eventi / Federico Gori | Il suono del carbone

4 Ottobre - 18:00
Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Via Sant'Andrea 18
Pistoia, 51100 Italia
0573 371817
Web
Caricamento Eventi

Federico Gori | Il suono del carbone

Sabato 4 ottobre 2025, il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni partecipa alla XXI edizione della Giornata del Contemporaneo, il grande evento annuale promosso da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani.

Per l’occasione, alle ore 18 nel salone al primo piano, sarà presentato il volume a corredo dell’opera installativa Federico Gori | Il suono del carbone (Metilene, 2025), a cura di Lorenzo Madaro. Contestualmente sarà proiettato anche il video documentario con lo stesso titolo, realizzato dall’editore Metilene.

Il volume, concepito come un dialogo a più voci, raccoglie testi di Elena Testaferrata, Lorenzo Madaro, Federico Gori, in conversazione con lo stesso Madaro, Azzurra D’Agostino, Samuele Maffucci e Francesca Rafanelli, oltre a un ricco apparato di immagini, ed è incentrato sui diversi temi sollevati dal progetto e sul suo rapporto con lo spazio del museo e con la città. In particolare, ricostruisce la storia, i contenuti e le fasi esecutive dell’opera Il suono del carbone, inaugurata lo scorso 18 luglio ed entrata a far parte della collezione permanente del museo.

Alla presentazione del volume interverranno l’artista Federico Gori, il curatore Lorenzo Madaro e il maestro organaro Samuele Maffucci. Introduce e coordina Elena Testaferrata, direttrice dei Musei Civici di Pistoia.

Sarà inoltre presentato in anteprima il video Il suono del carbone, realizzato da Metilene, con regia di Cristiano Coppi e riprese di Lorenzo Marianeschi (2025, durata 6’03), che documenta lo sviluppo del progetto e la realizzazione dell’opera installativa.

In linea con il tema conduttore della Giornata del Contemporaneo 2025, la formazione, intesa come processo ampio e plurale che attraversa educazione, ricerca, scambio di esperienze e saperi, la presentazione propone un’occasione di dialogo e confronto tra le diverse professionalità e maestranze coinvolte.

L’evento rientra nel progetto Federico Gori | Il suono del carbone, sostenuto dal PAC2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Dettagli

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per l’occasione il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni sarà aperto straordinariamente fino alle 21 con ingresso gratuito.

Info

Musei Civici

Photo credit: Barbel Reinhard