La via dell’acqua: da Ponte della Venturina a Pracchia - Visit Pistoia
itinerari / In montagna

La via dell'acqua: da Ponte della Venturina a Pracchia

Lungo il fiume Reno

Sambuca Pistoiese

 

Home / itinerari / La via dell'acqua: da Ponte della Venturina a Pracchia

itinerari
In montagna
Tappe
3
lunghezza
18 km
Mezzo
A piedi

Seguendo la sponda del Fiume Reno e la storica Ferrovia Porrettana, un itinerario da Ponte della Venturina a Pracchia sul tema dell'acqua.

Questo itinerario segue il Sentiero 169, che, costeggiando la sponda del fiume Reno e la storica Ferrovia Porrettana, collega Ponte della Venturina a Pracchia, unendo così le province di Bologna e Pistoia.

Partendo dalla stazione di Ponte della Venturina, estremo nord del Sentiero 169, si raggiunge con una breve passeggiata la Strada Statale, per poi attraversare il ponte sul fiume Reno. Questo punto segna il confine tra Emilia-Romagna e Toscana.

Imboccato il Sentiero 169, situato proprio al termine del ponte, si prosegue attraverso il territorio del comune di Sambuca Pistoiese, toccando località suggestive come Pavana, nota per essere la residenza del cantautore Francesco Guccini, e Lagacci, conosciuta come “Il paese dei proverbi”. Il percorso termina a Pracchia, da dove è possibile prendere il treno e tornare comodamente al punto di partenza.

Il Sentiero 169 è stato recentemente inaugurato grazie al bando I Cammini dell’Acqua, promosso da Publiacqua S.p.A. attraverso il progetto dell’Associazione Campeda Futura, che ha permesso il ripristino del cammino e la riscoperta di antiche sorgenti. L’acqua è infatti una costante del percorso: il tracciato inizia e termina incontrando il fiume Reno, e lungo il cammino non mancano piccole sorgenti che zampillano tra i boschi, generate dalla particolare conformazione del territorio.

Lungo il tragitto si percorre anche il Sentiero di Davide, che coincide quasi interamente con il Sentiero 169. Qui si incontrano numerosi pannelli con riflessioni sulla fauna, la flora e la presenza umana, dando vita a un vero e proprio percorso filosofico-letterario, ai quali si aggiungono i cartelli realizzati da Campeda Futura, che illustrano nel dettaglio le caratteristiche naturali e storiche dei luoghi attraversati.

Clicca qui per scaricare il tracciato

Tappe itinerario

 

Ferrovia Porrettana

Sambuca Pistoiese
tappa 1

Ferrovia Porrettana

La Ferrovia Porrettana è stata la prima linea ferroviaria a collegare le città di Pistoia a Bologna. Attraversa la dorsale dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’opera, progettata dal francese Jean Louis Protche, conta 47 gallerie e 35 tra ponti e viadotti. Fu inaugurata ufficialmente da Vittorio Emanuele II il 2 novembre 1864. Con la Porrettana, ancora oggi, i turisti possono scoprire i piccoli paesi immersi nel verde. Valdibrana, Piteccio, Castagno, Sammommè, Pracchia sono alcune delle località del versante pistoiese.
 

Lagacci. Il paese dei proverbi

Sambuca Pistoiese
tappa 2

Lagacci. Il paese dei proverbi

Sul versante destro della Valle del Reno, zona di confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna, si trova Lagacci, un piccolo borgo a 710 metri sul livello del mare, circondato da boschi rigogliosi. Camminando fra le case non sfuggiranno i numerosi cartelli, con proverbi e modi di dire, portatori di consigli o moniti per i passanti. Un gioco che risveglia ricordi di un tempo passato e, cartello dopo cartello, tesse il filo della memoria, che in questa terra di confine è ancora orgogliosamente parte della vita dei suoi abitanti.
 

Pracchia

Sambuca Pistoiese
tappa 3

Pracchia

Pracchia è una frazione montana del comune di Pistoia, immersa in una stretta e profonda valle attraversata dal fiume Reno. La storia del borgo e il suo sviluppo sono da sempre strettamente legati alle attività agricole e pastorali, alla produzione del ghiaccio naturale e alla lavorazione del ferro, attività caratteristiche della Montagna Pistoiese, e, soprattutto, alla costruzione della prima ferrovia transappenninica: la Porrettana.

Eventi