Il bramito del Re con Selvatica - Visit Pistoia
esperienze / All'aperto

Il bramito del Re

Alla scoperta del cervo

Sambuca Pistoiese

 

Home / esperienze / Il bramito del Re

esperienze
All'aperto
Dove
Foresta di Acquerino Cantagallo
Quando
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025
Costo
€70 | €60 soci Selvatica
Organizzatore
Web

Un weekend nella Riserva di Acquerino Cantagallo alla ricerca delle tracce del cervo e all’ascolto del suo possente bramito. A cura di Selvatica.

Un weekend immersi nella natura, in una delle aree più incontaminate dell’Appennino Tosco Emiliano: la Riserva Naturale Acquerino Cantagallo, un’area protetta di 1.867 ettari istituita dalla Regione Toscana nel 1998.

A fine settembre, queste foreste vi offriranno un’esperienza unica durante la stagione degli amori del cervo. I maschi adulti si sfideranno con potenti bramiti e scontri fisici per conquistare le femmine e formare il proprio harem. Il loro richiamo è un suono primordiale, profondo e potente.

Prima di intraprendere il cammino, approfondirete le caratteristiche e l’etologia di questo affascinante animale, con la speranza di ascoltare il suo bramito e, con un po’ di fortuna, incontrarlo dal vivo.

Programma

Ritrovo: sabato 27 settembre alle ore 14 presso Cascina di Spedaletto
Durata: domenica 28 settembre dopo pranzo

Primo giorno

Introduzione alla biologia e all’etologia del cervo, accompagnata da foto e video realizzati direttamente sul posto. Breve trasferimento in auto fino al Passo degli Acquiputoli per un’escursione ad anello fino alla radura del Faggione di Luogomano, con osservazione silenziosa della fauna. Al rientro, aperitivo e cena con prodotti biologici, seguiti da un’escursione notturna per ascoltare il bramito dei cervi. Pernottamento al Rifugio Cascina di Spedaletto.

Lunghezza: 6 km (salita complessiva 200 m)
Difficoltà: facile, richiede un minimo di allenamento

Secondo giorno

Dopo la colazione, trasferimento in auto fino a Ponte a Rigoli per seguire il Sentiero del Cervo fino al Rifugio Il Faggione delle Valli. Il ritorno avverrà passando dal cimitero di Monachino e lungo il torrente Limentra.

Lunghezza: 10 km (salita complessiva 340 m)
Difficoltà: facile/medio

Equipaggiamento

Pranzo al sacco del secondo giorno, almeno 1 l d’acqua al giorno, snack (frutta, frutta secca, cioccolato fondente), scarpe da trekking, zaino e copri-zaino, giacca impermeabile, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati, torcia frontale, bastoncini telescopici, binocolo (facoltativo), sacco a pelo o sacco lenzuolo

Dettagli

Partecipanti: min 7 – max 16

Info

Selvatica

Eventi