Dialoghi di Pistoia 2025 - XVI edizione - Visit Pistoia

23 Maggio / 25 Maggio
 

Dialoghi di Pistoia 2025

Pistoia, Piazza del Duomo
 

Home / Eventi / Dialoghi di Pistoia 2025

23 Maggio
25 Maggio
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo
Pistoia, 51100
Caricamento Eventi

Dialoghi di Pistoia 2025

L’appuntamento con il festival di antropologia del contemporaneo Dialoghi di Pistoia tornerà ad animare la suggestiva Piazza del Duomo da venerdì 23 a domenica 25 maggio 2025.

Titolo della XVI edizione: Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere.

Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? Il termine “antropocene” sembra attribuire a tutti la responsabilità del degrado ambientale, ma è davvero così?

I Dialoghi di Pistoia 2025 esploreranno le diverse modalità di abitare il pianeta: dalle grandi città alle aree rurali, dai deserti alle regioni artiche. Come interagiscono le popolazioni con il loro ambiente e cosa accade quando intere aree diventano inabitabili, causando migrazioni?

Cambiamento climatico, sostenibilità e responsabilità verso le future generazioni sono temi centrali per riflettere su come vivere in modo sostenibile, prendersi cura della Terra e convivere in armonia.

Clicca qui per la locandina

Programma

Venerdì 23 maggio

18.30 – Inaugurazione
Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice dei Dialoghi di Pistoia
Luca Gori, Presidente della Fondazione Caript
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Piazza del Duomo

18.30 – Telmo Pievani
In crisi di convivenza: come siamo finiti dentro la trappola evolutiva
Teatro Manzoni

21 – Alessandro Bergonzoni
Arrivano i Dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)
Teatro Manzoni, spettacolo

21.30 – Francesca Mannocchi
Vivere e convivere in luoghi di guerra
Piazza del Duomo

22.30 – Boris Lojkine
Proiezione del film “La storia di Souleymane”
Teatro Bolognini

Sabato 24 maggio

9.30 e 17 – Caterina Bellezza
Abitare nel Settecento, tra vedute e giardini segreti – Passeggiata
Partenza dal punto info del festival in piazza del Duomo

10 – Andrea Staid
Dare forme al mondo. La lezione di piante e animali
Teatro Manzoni

10 – Giuseppe Barbera
Riabitare l’Italia. La diversità territoriale come risorsa
Teatro Bolognini

11 – Pietro Del Soldà
L’amicizia è una questione politica
Piazza del Duomo

12 – Elena Granata
Città. Per abitarle dovremo cambiarle
Teatro Bolognini

15 – Chiara Alessi
Quali cose siamo. Design e cultura materiale del Novecento
Teatro Bolognini

15 – Francesca Cerbini
Abitare il carcere
Sala Palazzo dei Vescovi

16.30 – Chiara Saraceno e Loredana Lipperini
Consegna del Premio Internazionale Dialoghi di Pistoia a Chiara Saraceno
Contro le disuguaglianze
Teatro Manzoni

18 – David Quammen e Telmo Pievani
Siamo tutti legati da un’unica rete
Piazza del Duomo

19 – Gabriele Del Grande
Lampedusa 2050. Le migrazioni viste dal futuro
Teatro Bolognini

21 – Ascanio Celestini e Marco Aime
Vivere al margine
Piazza del Duomo

21.15 – Ginevra Di Marco e Franco Arminio
Spettacolo: È stato un tempo il mondo
Teatro Manzoni

22.30 – Ali Asgari e Alireza Khatami
Proiezione del film “Kafka a Teheran” – Regia di Ali Asgari e Alireza Khatami
Teatro Bolognini

Domenica 25 maggio

10 e 17 – Caterina Bellezza
Abitare nel Settecento, tra vedute e giardini segreti – Passeggiata
Partenza dal punto info del festival in piazza del Duomo

10 – Adriano Favole
Antichi e nuovi nomadismi
Teatro Manzoni

10 – Sarah Gainsforth
Consumare i luoghi: overtourism ed ecologia
Teatro Bolognini

11 – Marco Aime e Gaia Vince
Le “invasioni climatiche”: come cambierà il pianeta
Piazza del Duomo

12 – Irene Borgna
Tutto scorre: non si abita due volte la stessa montagna
Teatro Bolognini

15 – Emanuela Evangelista
Abitare l’Amazzonia
Teatro Bolognini

15 – Orsina Simona Pierini
Dalla casa per tutti alla casa di tutti
Sala Palazzo dei Vescovi

17 – Matteo Caccia
Abitare le storie
Teatro Bolognini

17 – Ferdinando Fagnola
Costruire con la terra e con l’acqua
Sala Palazzo dei Vescovi

18.30 – Matteo Lancini
Non si può stare al mondo senza stare in relazione
Piazza del Duomo

Info

Dialoghi di Pistoia

Clicca qui per i biglietti