Listening in sound. Nub Project Space - Visit Pistoia

7 Marzo 2026
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 17 Gennaio 2026 alle 00:00

Un evento il 14 Febbraio 2026 alle 00:00

Un evento il 7 Marzo 2026 alle 00:00

 

Listening in sound. Pratiche di coabitazione acustica

Pistoia, Nub Project Space
 

Home / Eventi / Listening in sound. Pratiche di coabitazione acustica

7 Marzo 2026
|Evento ricorrente (vedi tutto)

Un evento il 17 Gennaio 2026 alle 00:00

Un evento il 14 Febbraio 2026 alle 00:00

Un evento il 7 Marzo 2026 alle 00:00

Nub Project Space
Via Buonfanti, 42
Pistoia, 51100
Caricamento Eventi

Listening in sound. Pratiche di coabitazione acustica

Ascoltare significa abitare la vibrazione che ci attraversa e ci mette in relazione con l’altro. Da questa idea nasce Listening in Sound, progetto di Nub Project Space dedicato all’ascolto come pratica condivisa. Il percorso ruota attorno agli Aural Tools, dispositivi ideati da Attila Faravelli insieme ad artisti e ricercatori di diversi ambiti, pensati per rendere percepibile il suono nella sua dimensione fisica e relazionale.

Ad aprire il progetto sarà una residenza formativa guidata da Attila Faravelli, in collaborazione con Toast Project Space, che coinvolgerà Jacopo Bonella, Salvatore Gargiulo, Lucrezia Ricci e Francesco Toninelli. Tramite un lavoro e di ascolto condiviso, gli artisti accompagneranno il pubblico nell’esplorazione degli Aural Tools durante le quattro giornate in programma da novembre 2025 a marzo 2026, ciascuna dedicata a un dispositivo specifico e ai temi che ne orientano la ricerca.

Listening in Sound si configura come un laboratorio di coabitazione acustica, dove l’ascolto diventa gesto di attenzione, cura e immaginazione condivisa: un modo per riscoprire nel suono una possibilità di vivere insieme.

Il progetto è sostenuto da Regione Toscana e Giovanisì nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2025, con il contributo di Publiacqua.

Ingresso libero

Programma

Sabato 15 novembre

Muro
Progettato da Attila Faravelli e Futura Research (Giorgio De Vecchi, Giulia Di Lenarda).
Dalle ore 16 esplorazione libera del dispositivo; alle ore 18 talk con Faravelli, De Vecchi, Di Lenarda e Francesco Bergamo sul rapporto tra suono e architettura come campo risonante; alle ore 21 performance di Faravelli.

Sabato 17 gennaio

30 Meters Stretch
Ideato da Seiji Morimoto, dispositivo mobile che rende udibile il vento e visibile l’aria.
Dalle ore 16 uso libero del dispositivo; alle ore 18 talk con Elena Biserna e Faravelli sull’aria come medium dell’ascolto; alle ore 21 performance di Morimoto.

Sabato 14 febbraio

Apparecchio
Sviluppato da Faravelli a partire dalle ricerche di Ryoko Akama e Dafne Vicente-Sandoval, approfondito in dialogo con Diana Anselmo.
Alle ore 18 dialogo tra Anselmo e Faravelli su tecnologie uditive e corpi dell’ascolto; alle ore 21 performance di Ryoko Akama (growth).

Sabato 7 marzo

Ma [Null]
Aural Tool di Fabio Perletta e Luigi Turra in collaborazione con Faravelli.
Dalle ore 16 esplorazione pubblica; alle ore 18 talk con Agostino De Rosa sul concetto di ma (間), l’intervallo e la soglia del vuoto; alle ore 21 performance di Perletta e Turra (Ma [Chamber]).

Info

Nub Project Space