Torna la biennale Tre giornate di Architettura (3gA), in programma da giovedì 20 a sabato 22 novembre 2025. Titolo di questa X edizione: Abitare il cambiamento – Spazi e stili di vita del mondo che vorremmo.
L’architettura gioca un ruolo cruciale nella trasformazione sociale e digitale, fungendo da ponte tra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, preservando la memoria e l’identità dei luoghi e promuovendo pratiche partecipative per una reale inclusione sociale. Con la crescente diffusione delle intelligenze artificiali e delle tecnologie digitali, il ruolo dell’architetto diventa quello di mediatore tra tecnologia, ambiente e comunità.
Per l’edizione 2025, il programma delle 3gA vedrà la partecipazione di 19 relatori, che interverranno nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia durante i tre giorni di incontri. Nell’atrio del Palazzo, i partecipanti potranno inoltre assistere alla performance di Canyalab che realizzerà una costruzione in bambù.
Durante le tre giornate sarà visitabile anche la mostra Abitare il Paese – La cultura della Domanda. L’allestimento inizierà il 19 novembre, con l’installazione delle yurte in Piazza del Duomo, e l’inaugurazione si terrà il 20 novembre alle ore 18.30. Il progetto nasce dall’alleanza tra Architettura e Pedagogia, con l’obiettivo di generare una nuova domanda di architettura attraverso la co-progettazione territoriale, con origine nelle scuole come propulsore di rigenerazione urbana. La mostra itinerante è diffusa capillarmente sul territorio nazionale grazie alle iniziative organizzate dagli Ordini degli Architetti PPC, in collaborazione con scuole, amministrazioni ed enti pubblici locali.
Tra gli eventi collaterali, ad anticipare il convegno, mercoledì 12 novembre alle ore 19, presso il Cinema Roma di Pistoia sarà proiettato il film The Arch (2020) di Alessandra Stefani.
Gli eventi della 3gA sono anche disponibili in streaming sulla piattaforma Archiformazione per tutti gli architetti fuori dall’Area Metropolitana Firenze-Prato-Pistoia. Clicca qui per il portale.
Scoprite il programma completo






























