Itinerario delle due valli - Visit Pistoia
Photo credit: Sambuca Pistoiese
itinerari / In montagna

Itinerario delle due valli

Appennino Tosco Emiliano in bicicletta

Pistoia
Sambuca Pistoiese

 

Home / itinerari / Itinerario delle due valli

itinerari
In montagna
lunghezza
35 km
Mezzo
Bicicletta, cavallo

Percorso che celebra l’escursionismo in bicicletta, offrendo scorci unici, foreste rigogliose e borghi storici dell'Appennino Tosco Emiliano.

Nuovo percorso cicloturistico che permette un’immersione totale in contesti incontaminati e ricchi di biodiversità sulla dorsale in quota dell’Appennino Tosco Emiliano, tra le Valli del Reno e del Limentra. Ideale per appassionati di Mountain Bike e Gravel Bike, per il trekking a cavallo e, in presenza di neve, per fat bike e snow walking, il percorso offre un’esperienza completa di sport e natura.

Il percorso prendi il via dalla stazione ferroviaria di Pracchia, facilmente raggiungibile in treno dalle province di Bologna e Pistoia. Dal paese si prende la strada in salita a destra, in prossimità dell’albergo ristorante Mellini, procedento tra panorami suggestivi e boschi rigogliosi. Il percorso attraversa il villaggio di Frassignoni, nel Comune di Sambuca Pistoiese, con le sue numerose frazioni, e tocca il Monte Pidocchina da cui, al bivio a destra, si scende verso il Passo della Collina, attraversando la Riserva Forestale dell’Acquerino, un’area naturale di grande valore paesaggistico. Giunti a Monachino, l’itinerario si collega alla Ciclovia del Sole, che collega Bologna a Pistoia, inserendo il percorso in una rete ciclabile di respiro nazionale.

Proseguendo a sinistra, la strada continua con lievi saliscendi per circa 4 chilometri fino alla Croce sopra il paese di Posola, dove in estate è presente una pro-loco e dove è possibile pernottare in strutture private. Altre possibilità di soggiorno si trovano nei vicini borghi di Canal di Sasso e Sambuca Castello, che offrono rifugi per le bici e strutture accoglienti, completando l’esperienza tra le bellezze storiche e naturalistiche dell’Appennino.

Da Posola la strada asfaltata scende rapidamente dai 1000 ai 550 metri di Taviano in soli 4,5 km. Da Taviano si segue la SS64 Porrettana fino a Pavana, dove si può decidere di proseguire sulla statale o prendere la strada a sinistra che attraversa il paese. Arrivati a Ponte della Venturina (Bologna), si prende la strada a sinistra che riconduce a Pracchia percorrendo la Via Traversa per 12 km fino al punto di partenza.

Nei mesi estivi è possibile sostare lungo il tragitto alla spiaggetta attrezzata di Molino del Pallone, sul versante bolognese, per un bagno rinfrescante o in altre spiagge fluviali lungo il fiume Reno.

Tappe itinerario

 

Pracchia

Pistoia
Sambuca Pistoiese
tappa 1

Pracchia

Pracchia è una frazione montana del comune di Pistoia, immersa in una stretta e profonda valle attraversata dal fiume Reno. La storia del borgo e il suo sviluppo sono da sempre strettamente legati alle attività agricole e pastorali, alla produzione del ghiaccio naturale e alla lavorazione del ferro, attività caratteristiche della Montagna Pistoiese, e, soprattutto, alla costruzione della prima ferrovia transappenninica: la Porrettana.
 

Posola

Sambuca Pistoiese
tappa 2

Posola

Situata 942 m d'altezza, Posola si sviluppa su un pianoro vicino al crinale tra le valli del Reno e della Limentra Occidentale. I dintorni del borgo sono caratterizzati da vaste selve di castagni, faggi, querce e conifere. Secondo la tradizione, il nome deriva da una stazione di posta per viandanti e mercanti, dove venne “posata” una roccia a segnare un luogo di sosta e ristoro. A sottolineare il ruolo del paese come punto di confine, in passato qui si parlava un dialetto particolare, una via di mezzo tra il bolognese montano e il pistoiese.

Eventi