La Porrettana pistoiese in tre tappe - Visit Pistoia
Photo credit: Federico Nesi
esperienze / All'aperto

La Porrettana pistoiese in tre tappe

Natura, storia e paesaggi suggestivi

Pistoia
Sambuca Pistoiese

 

Home / esperienze / La Porrettana pistoiese in tre tappe

esperienze
All'aperto
Dove
Da Ponte alla Venturina a Pistoia
Quando
Domenica 15, 22 e 29 giugno 2025
Costo
€ 15 per ciascuna escursione
Organizzatore
Federico Nesi GAE
Web

Insieme a una guida di Via con noi, un cammino in tre tappe attraverso l’Appennino Tosco-Emiliano, dalla verde Valle del Reno fino al cuore di Pistoia.

In compagnia di Federico Nesi, guida ambientale escursionistica di Via con noi, partirete a piedi da Ponte alla Venturina, nel Comune di Alto Reno Terme (BO), per raggiungere Pistoia.

Un cammino in tre tappe, suddiviso in tre giorni, come capitoli di un racconto che attraversa l’Appennino Tosco Emiliano: dai boschi della Valle del Reno, ai borghi di confine, passando per il Passo della Collina, fino alla città.

Un’esperienza tra natura, storia e paesaggi suggestivi, seguendo i binari, e i sentieri, della storica ferrovia Porrettana, simbolo unico dell’identità montana.

Programma

Domenica 15 giugno – I tappa: La valle

Ponte alla Venturina – Biagioni
Dalla stazione di Ponte alla Venturina risalirete la valle sulla sponda destra del Reno, passando dai borghi di Campeda e Pidercoli, fino a Posola e al pittoresco Lagacci, il paese dei proverbi. Arrivo alla stazione di Biagioni, incastonata tra boschi di querce, carpini e castagni.

Distanza: 14 km
Dislivello: 850 m

Domenica 22 giugno – II Tappa: Il passo

Biagioni – Castagno
Camminata da Biagioni a Pracchia, importante snodo ferroviario inaugurato nel 1863, per poi salire verso il crinale fino a Collina Vecchia, punto strategico lungo la Linea Gotica. Successivamente si scenderà a Castagno di Piteccio, un’altra suggestiva stazione della Porrettana.
Un itinerario storico e panoramico, tra memoria della resistenza e ingegno dell’innovazione ferroviaria.

Distanza: 17 km
Dislivello: 870 m

Domenica 29 giugno – III Tappa: Le rampe

Castagno – Pistoia
Dal Passo della Collina, discesa verso la città lungo un percorso impraticabile per i binari, con scorci sulle spettacolari rampe ferroviarie e sosta al Parco della Villa di Scornio, fino a raggiungere la stazione di Pistoia. Una “discesa” nella storia: dal bosco alla città, tra ingegneria e paesaggio.

Distanza: 18 km
Dislivello: -350 m

Info

Via con noi
+39 389 85 73 300 (Federico)

Eventi