Orsigna, nei boschi di Terzani
Immergiti nella natura e nella pace dell'Orsigna
Pistoia
Home / esperienze / Orsigna, nei boschi di Terzani
Alla scoperta di uno dei posti più magici e pieni di spiritualità della Montagna Pistoiese, luogo tanto caro e amato dallo scrittore Tiziano Terzani.
Una valle verdissima e lontana da ogni distrazione, circondata da irte vette e protetta da folti boschi incantati.
Ecco come si presenta Orsigna, piccola località attraversata dall’omonimo torrente, nel maestoso Appennino Tosco-Emiliano, scelta da Tiziano Terzani come rifugio isolato dal mondo, la sua Himalaya.
Si partirà dal paese per risalire i suoi antichi castagneti, percorrendo quella che fu l’antica via di collegamento fra Pistoia e Bologna. Un ampio tracciato all’ombra di queste eccezionali piante, gli “alberi del pane” del passato.
Prendendo quota la vegetazione si trasformerà, cedendo il posto a faggete dagli intrecci meravigliosi. Prima di proseguire si farà una deviazione verso l’Albero con gli Occhi, tanto caro a Terzani, per un saluto a questo luogo immerso nel bosco con vista sulla splendida Valle.
Si riprenderà il cammino e, continuando a salire immersi in questa rigogliosa natura, si giungerà in un’accogliente radura circondata da abeti, dove ci si potrà godere il pranzo al sacco nella pace e nell’armonia che questi luoghi emanano.
Si concluderà la giornata cominciando la discesa fino al paese seguendo il medesimo sentiero fino a giungere al torrente. Con una piccola deviazione si potranno osservare alcune testimonianze della vita del passato. Un antico mulino e alcuni ponti in legno, costruiti su progetto del Genio di Leonardo da Vinci, concludendo così questa piacevole giornata in condivisione con la natura.
Programma
Luogo di incontro: il luogo esatto verrà fornito al momento della prenotazione
Orario di incontro: ore 10
Dettagli
Difficoltà: E, no tratti esposti
Impegno fisico: buona preparazione fisica e resistenza
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 500 m
Equipaggiamento
Scarponcini da trekking, cappello, maglietta traspirante, una seconda maglietta sempre traspirante come cambio, pantaloni lunghi e da escursionismo, K-way e giacca a vento a seconda del clima. Pranzo al sacco, spuntini ed una scorta di acqua di almeno 1,5 lt.