Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 tornano le Giornate FAI d’Autunno, evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
L’iniziativa, promossa dai Gruppi FAI Giovani e supportato dai volontari della Rete Territoriale della Fondazione, apre al pubblico luoghi di straordinaria bellezza e interesse, molti dei quali normalmente inaccessibili.
Anche in questa XIII edizione, i volontari contribuiranno, con la loro energia e passione, a offrire un’esperienza unica e immersiva di arte, storia e natura. Le Giornate FAI d’Autunno rappresentano un’importante opportunità per approfondire la missione del FAI e per scoprire il ricco e variegato patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese.
Luoghi FAI
Le Stanze

Il complesso Le Stanze, in via Curtatone e Montanara, è stato storicamente il fulcro delle attività economiche e sociali della città, la sua storia ripercorre vicende amministrative e culturali pistoiesi.
Nota fin dal 1215 come Santa Maria in Torre, tra il 1621 e il 1667 ospitò monache benedettine. Acquisita dall’Opera di San Jacopo nel 1680, la chiesa fu restaurata e successivamente trasformata in archivio del Patrimonio Ecclesiastico. Dopo la soppressione dell’ordine nel 1785, divenne sede dell’Accademia degli Armonici, luogo di svago e scambio intellettuale per i nobili. Chiusa durante la Seconda guerra mondiale, passò in parte a proprietà privata negli anni Cinquanta-Sessanta e interamente nel 1989. Oggi ospita eventi e congressi.
Luogo: via Curtatone e Montanara, 16, Pistoia
Quando: sabato 11 ottobre
Orario: 9-14 (ultimo ingresso 13)
Durata visita: 30 minuti
Il Palazzo presenta scale non facilmente accessibili a persone con disabilità motorie
Palazzo Ganucci Cancellieri

Recentemente inserito tra i Luoghi del Cuore FAI, Palazzo Ganucci Cancellieri, situato in via Curtatone e Montanara, fu un importante centro della vita economica e sociale della città.
Progettato da Jacopo Lafri e completato da Leonardo Marcacci, divenne proprietà della famiglia Cancellieri nel 1609. Nel 1667 fu posto lo stemma della famiglia, raffigurante un porco, simbolo del capostipite Sinibaldo. Con l’estinzione dei Cancellieri nel 1795, il palazzo passò al nipote Luigi Ganucci.
L’edificio presenta portali in pietra, una scala d’onore e interni in stile neoclassico. Al piano nobile si trovano dipinti di Ferdinando Marini, il salone dei ricevimenti con dodici stemmi familiari e il raffinato salone dei ventagli, decorato con drappeggi di seta e affreschi di Ebe, dea della giovinezza.
Ingresso dedicato agli iscritti FAI, con possibilità di iscriversi in loco.
Luogo: via Curtatone e Montanara, 16, Pistoia
Quando: sabato 11 ottobre
Orario: 9-14 (ultimo ingresso 13)
Durata visita: 30 minuti (partenze ogni 30 minuti)
Il percorso di visita non è fruibile a persone con difficoltà motorie a causa di barriere architettoniche.
Palazzo Marchetti

Il Palazzo Marchetti è un palazzo in stile barocco situato in via Curtatone e Montanara, nel centro di Pistoia. Il palazzo, che un tempo ospitava una pinacoteca civica, è stato utilizzato nel 2019 come archivio civico per varie collezioni familiari di documenti.
La progettazione del palazzo è attribuita a Giovanni Battista Baldi, sotto il patrocinio del cavaliere Orazio Marchetti, che acquistò la proprietà negli anni 1650 dalla famiglia Cellesi e la unì a edifici adiacenti. Gli interni sono stati affrescati da Giovanni Domenico Ferretti.
In passato, il palazzo ospitava una rinomata collezione d’arte. Qui nacque l’astronomo Angelo Marchetti, mentre un’altra figura della famiglia fu il vescovo di Arezzo del XVII secolo, Giovanni Matteo Marchetti.
Luogo: via Curtatone e Montanara, 16, Pistoia
Quando: sabato 11 e domenica 12 ottobre
Orario: 9-17.30 (ultimo ingresso 17)
Durata visita: 30 minuti
Info
FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS






























