In occasione della IV edizione di In Visita, il progetto di Fondazione Pistoia Musei dedicato ai grandi maestri del XX e XXI secolo, Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento ospita, fino a domenica 22 febbraio, alcune opere di Giacomo Balla: Velmare (1919), proveniente dalla Collezione Credem, e due rari esempi di dipinti su tela-arazzo, entrambi titolati da Balla Ballucecolormare, eseguiti dall’artista intorno al 1924 e appartenenti rispettivamente a Fondazione Caript e a collezione privata.
Le opere documentano una fase innovativa della ricerca futurista di Balla, tra Viareggio e Roma, in cui il tema del mare viene esplorato con linee di forza, colori dinamici e sperimentazioni decorative.
Per l’occasione Pistoia Musei vi invita a una serie di incontri insieme alle curatrici per approfondire maggiormente queste opere messe in relazione con quelle presenti all’interno del percorso permanente del museo.
Programma
Sabato 29 novembre 2025 e sabato 21 febbraio 2026
Ore 16, Palazzo de’ Rossi – La curatrice racconta. Giacomo Balla e “le linee di forza del mare”
Annamaria Iacuzzi, conservatrice delle Collezioni del Novecento di Pistoia Musei e co-curatrice del progetto, racconterà le tre opere di Giacomo Balla ospitate eccezionalmente nel percorso espositivo permanente di Palazzo de’ Rossi. Le visite guidate permetteranno di scoprire le relazioni tra il celebre artista torinese e l’ambiente culturale toscano.
Sabato 17 gennaio 2026
Ore 16, Palazzo de’ Rossi – La curatrice racconta. Il mare: da Giacomo Balla a Maria Lai
Nel corso di una visita speciale alle Collezioni del Novecento e a Palazzo de’ Rossi, Monica Preti, direttrice generale di Fondazione Pistoia Musei, e Annamaria Iacuzzi, conservatrice per l’arte del Novecento, presenteranno un focus sulle opere dedicate al tema del mare.
Dai dipinti di Giacomo Balla esposti in occasione di In Visita, a quelli di alcuni artisti presenti nel percorso permanente, alle opere di Maria Lai in comodato dall’Archivio dell’artista. La presenza delle opere di Maria Lai a Palazzo de’ Rossi è parte del percorso di valorizzazione del Novecento intrapreso da Fondazione Pistoia Musei e Fondazione Caript.
Dettagli
Attività gratuita con il costo del biglietto di ingresso.
Prenotazione obbligatoria.






























