Presso il Pantheon degli Uomini Illustri di Pistoia, domenica 26 ottobre 2025, alle ore 16.30, conferenza dal titolo Seta, oro, argento: paramenti liturgici dalle sacrestie pistoiesi (XV-XVIII secolo), a cura di Paolo Peri.
I paramenti sacri hanno da sempre rivestito un ruolo centrale nei riti e nelle celebrazioni religiose, offrendo preziose testimonianze sulla cultura della committenza e del popolo che assiste alla liturgia. Gli antichi committenti, sia laici sia religiosi, erano perfettamente in grado di scegliere tra una vasta gamma di prodotti e tendenze stilistiche, grazie a una conoscenza puntuale e aggiornata della produzione, prima italiana e poi francese.
Durante l’incontro verranno presentati rari tessuti auro-serici, ancora gelosamente conservati a Pistoia, insieme a biancherie di lino e cotone — impreziosite da ricami in bianco ed eterei merletti — e a preziose argenterie. L’indagine prende avvio dai velluti operati realizzati nelle celebri manifatture tessili fiorentine, di cui si conservano ancora oggi alcuni splendidi esemplari nel territorio pistoiese.
Laureatosi in Lettere e Filosofia presso l’Università di Firenze, con indirizzo storico-artistico, Paolo Peri è diventato insegnante di ruolo nel 1978, proseguendo parallelamente l’attività di ricerca, in particolare sulle arti minori. Successivamente è stato ricercatore di Storia dell’Arte Moderna presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università di Lecce, dove ha tenuto i corsi di Storia del costume e della moda e Storia del costume e della moda contemporanei.
L’incontro è proposto dalla Fondazione Touring Club Italiano ETS, Club Territoriale di Pistoia.
Dettagli
Posti limitati.
Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo pistoia@volontaritouring.it.
Info
pistoia@volontaritouring.it
+39 3339095830






























