Anche durante il weekend di Ferragosto, Pistoia e la Montagna Pistoiese diventano un invito aperto a chi vuole esplorare arte, cultura e tradizioni locali.
Venerdì 15 agosto 2025 sarà l’occasione ideale per visitare musei e luoghi di cultura, scoprire angoli poco conosciuti della città e dei borghi e lasciarsi coinvolgere da un patrimonio che vale la pena conoscere da vicino.
In città
Pistoia Musei

Venerdì 15 agosto, in occasione di Ferragosto, le sedi di Fondazione Pistoia Musei saranno aperte con orario continuato, offrendo a cittadini e visitatori un’occasione speciale per scoprire l’arte e la storia del territorio.
Sarà possibile visitare il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi e il Museo di San Salvatore con la mostra Frammenti di storie, entrambi aperti dalle 10 alle 19, e il percorso Collezioni del Novecento a Palazzo de’ Rossi, con orario prolungato fino alle 20.
Musei Civici di Pistoia
Venerdì 15 agosto i Musei Civici di Pistoia saranno aperti dalle 11 alle 19. Per l’occasione potrete visitare, con ingresso libero e gratuito, il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo.
Al Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Comunale a Pistoia sarà in programma l’ultimo giorno di apertura della mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche. Mentre, al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni potrete visitare la mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle.
Direzione regionale Musei nazionali Toscana
L’Ex Chiesa del Tau sarà aperta al pubblico in orario mattutino, dalle 9 alle 13, da martedì 12 a domenica 17 agosto. La chiesa è dedicata a Sant’Antonio Abate, tradizionalmente raffigurato con un bastone a forma di T, il cosiddetto “tau”, da cui deriva il nome della chiesa.
La Fortezza Santa Barbara sarà chiusa dal 15 al 31 agosto. Al momento anche l’Oratorio di San Desiderio non è visitabile causa lavori.
Pistoia Sotterranea

Anche a Ferragosto, Pistoia Sotterranea rimane aperta regolarmente con tour guidati alle ore 10.15, 11.30, 14 (tour in inglese), 15 e 16.30. Prenotazione consigliata.
Un’occasione per scoprire il percorso ipogeo più lungo della Toscana, la storia dell’antico Ospedale del Ceppo e le vicende che hanno portato all’interramento del fiume Brana.
Cattedrale, battistero e chiese
La Cattedrale di San Zeno, affacciata su Piazza del Duomo a Pistoia, è aperta tutti i giorni a ingresso libero. All’interno della Cattedrale è possibile ammirare il celebre Altare Argenteo, visitabile con ingresso è a offerta libera.
Il Battistero di San Giovanni in Corte sarà aperto al pubblico con ingresso libero il sabato e la domenica con orario continuato 10-18.
La Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas sarà aperta al pubblico tutti i giorni con orario 10-13 e 16-19, ad eccezione del mercoledì pomeriggio, in cui resterà chiusa. La chiesa resterà chiusa anche nel pomeriggio di venerdì 15 agosto e per l’intera giornata di mercoledì 6, giovedì 7 e venerdì 8 agosto.
A Ferragosto la Chiesa di Sant’Andrea rimarrà aperta dalle 9.30 alle 18. Da lunedì 4 a domenica 31 agosto la chiesa rimarrà aperta venerdì, sabato, domenica e lunedì dalle 9.30 alle 12.30. Apertura straordinarie su richiesta in base alla disponibilità.
Clicca qui per scoprite gli orari delle chiese di Pistoia
Montagna Pistoiese
Ecomuseo della Montagna Pistoiese
Trascorrete la giornata di Ferragosto in montagna, tra i comuni di San Marcello Piteglio e Abetone Cutigliano, visitando le sedi dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Accompagnati da guide esperte, potrete scoprire le bellezze naturali e artistiche del territorio, insieme alle tradizioni e ai mestieri più antichi.
Un’occasione speciale per vivere l’estate immersi nella storia e nella natura dell’Appennino Pistoiese.
Clicca qui per scoprire gli orari e organizzare la visita
Museo dello Sci
Il Museo comunale dello Sci di Abetone rappresenta un luogo unico e affascinante per scoprire la storia di uno degli sport invernali più amati al mondo. Il museo è un tributo non solo alla disciplina dello sci, ma anche al legame profondo che unisce questa terra alla neve, alla montagna e alle imprese sportive che l’hanno resa famosa.
Per Ferragosto, il museo sarà visitabile dalle 17 alle 19.
Clicca qui per saperne di più
Museo della Linea Gotica – Laltrolato del Caposaldo

Per Ferragosto, scoprite il Museo della Linea Gotica a Pianosinatico (Abetone Cutigliano), dedicato alla memoria degli eventi che hanno segnato il territorio durante la Seconda Guerra Mondiale. Per la stagione estiva il museo sarà visitabile tutti i giorni in orario 10-12 e 16-18.
Il museo raccoglie e custodisce oggetti, documenti e cimeli, molti dei quali rimasti sepolti per anni o conservati nelle case degli abitanti. Testimonianze preziose che raccontano, con forza e realismo, la drammaticità di un periodo che ridusse il paese in macerie, ma che oggi rivive attraverso il ricordo e la consapevolezza storica.
Dal museo partono due percorsi trekking tra i resti dei bunker: il primo lungo circa 1,5 km, con 150 m di dislivello, il secondo lungo circa 8 km con 360 m di dislivello.