Museo dello Sci di Abetone - Visit Pistoia
Scopri / Musei

Museo dello Sci di Abetone

Storia di un’eccellenza sportiva

Abetone Cutigliano

 

Home / scopri / Abetone Cutigliano / Museo dello Sci di Abetone

Scopri
Musei
Dove
Via Brennero 241, presso la Scuola Elementare Norma Cossetto - Abetone
Quando
Durante la stagione sciistica, ad agosto e su prenotazione.
Web

Un luogo per chiunque voglia conoscere più da vicino la storia di un territorio che ha fatto dello sport, della montagna e dell’ospitalità il suo punto di forza.

Inaugurato nel luglio del 2019, il Museo comunale dello Sci di Abetone rappresenta un luogo unico e affascinante per scoprire la storia di uno degli sport invernali più amati al mondo.

Situato presso le scuole di Abetone, nel comune di Abetone Cutigliano, il museo è un tributo non solo alla disciplina dello sci, ma anche al legame profondo che unisce questa terra alla neve, alla montagna e alle imprese sportive che l’hanno resa famosa.

Alla scoperta dello sci

Il museo raccoglie una collezione di attrezzature e oggetti legati all’evoluzione dello sci e offre un racconto avvincente che intreccia la storia di questo sport, con quella delle persone e delle comunità che lo hanno praticato, mostrando come esso sia diventato parte integrante della cultura dell’Abetone e delle sue tradizioni.

La visita è organizzata per sale tematiche: la sala video, la sala dedicata agli sci e agli scarponi, la sala della storia degli impianti di risalita e la sala, recentemente inaugurata, sull’evoluzione dell’abbigliamento sportivo sciistico. In quest’ultima, avrete l’opportunità di ammirare il prezioso foulard di seta disegnato dallo stilista fiorentino Emilio Pucci, assiduo frequentatore dell’Abetone, realizzato in omaggio allo sciatore Vittorio Chierroni.

I campioni

Il museo celebra anche i campioni cresciuti nello Sci Club Abetone, fondato nel 1927, tra cui si annoverano Zeno Colò e Celina Seghi.

Zeno Colò (1920-1993) è ricordato ancora oggi come uno degli sciatori italiani più forti di tutti i tempi, primatista mondiale del chilometro lanciato, campione mondiale e olimpico di discesa libera a Oslo nel 1952. A lui sono dedicate le tre piste denominate Zeno dell’Abetone.

Celina Seghi (1920-2022), medaglia di bronzo nello slalom speciale ad Aspen nel 1950, detiene il record per il maggior numero di medaglie vinte ai Campionati italiani nella storia dello sci alpino.

Al Museo dello Sci sono esposti inoltre pannelli dedicati ad altri grandi campioni locali, tra cui Gualtiero Petrucci, Rolando Zanni, Vittorio Chierroni, Paride Milianti, Gaetano Coppi e Luciano Seghi.

Info

Museo dello Sci di Abetone

Vivi le esperienze consigliate

Eventi