Per le festività pasquali e per i ponti del 25 aprile e del 1 maggio 2025, non perdete l’occasione di scoprire Pistoia e la Montagna Pistoiese, destinazione perfetta per gli amanti dell’arte e della natura.
I musei del territorio, con le loro collezioni, vi accompagneranno in un affascinante viaggio attraverso la storia locale.
Esplorate le sezioni Eventi ed Esperienze per scoprire tutte le attività e vivere il territorio a pieno.
Pistoia Musei

Domenica 20 (Pasqua), lunedì 21 (Pasquetta), venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio, le sedi di Pistoia Musei (Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, Museo di San Salvatore e Palazzo de’ Rossi | Collezioni del Novecento) saranno visitabili dalle 10 alle 19, orario continuato.
Inoltre, il calendario di appuntamenti si amplia con le aperture straordinarie della mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025. L’esposizione a Palazzo Buontalenti sarà aperta a Pasqua (20 aprile), Pasquetta (21 aprile), martedì 22 aprile, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio, in orario 10-19. La mostra resterà visitabile fino al 27 luglio 2025.
Ogni sabato alle 17, a Palazzo Buontalenti, sarà possibile partecipare a visite guidate condotte da operatori specializzati, pensate per approfondire il percorso espositivo. Clicca qui per saperne di più.
Per i più piccoli, sono previsti laboratori per famiglie con due attività dedicate a fasce d’età specifiche: Casa Arlecchino (3–6 anni) e Occhio alle strisce (7–11 anni), che si svolgeranno all’interno della mostra e nell’atelier di Palazzo Buontalenti.
Musei Civici di Pistoia

Sabato 19, domenica 20 (Pasqua), lunedì 21 (Pasquetta), venerdì 25 aprile, giovedì 1 e venerdì 2 maggio, i Musei Civici di Pistoia resteranno regolarmente aperti dalle 10 alle 18, con orario continuato. Un’occasione per visitare il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo.
Venerdì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, ingresso gratuito ai Musei.
Fino a lunedì 2 giugno, presso il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale di Pistoia, in orario 10-18, è visitabile la mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche. A cura di Gaia Ravalli e Giacomo Guazzini con la supervisione di Elena Testaferrata.
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La Fortezza Santa Barbara sarà visitabile, a ingresso gratuito, anche venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio con orario 8.30-13.30.
Visitabili su prenotazione restano l’Ex Chiesa del Tau e l’Oratorio di San Desiderio a ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria da concordare almeno 3 giorni prima ai numeri +39 0573 24212 o +39 0573 32204 (8.30-13.30).
Pistoia sotterranea
Pistoia Sotterranea rimane aperta regolarmente a domenica 20 (Pasqua), lunedì 21 (Pasquetta), venerdì 25 aprile, giovedì 1 maggio con tour guidati alle ore 10.15, 11.30, 15 e 16.30. Prenotazione consigliata.
Un’occasione per scoprire il percorso ipogeo più lungo della Toscana, la storia dell’antico Ospedale del Ceppo e le vicende che hanno portato all’interramento del fiume Brana.
Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Anche l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese vi aspetta con alcune aperture straordinarie dei suoi musei e degli itinerari all’aperto.
Lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio, sarà possibile visitare, dalle ore 15 alle 18, il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese e il Museo Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese, per un pomeriggio dedicato alla scoperta della cultura, della natura e della storia del territorio.
Negli stessi giorni saranno aperti anche l’itinerario della Via della Castagna e del Carbone a Orsigna, con ritrovo insieme alla guida alle ore 15 (per chi arriva successivamente, la guida sarà già lungo il percorso), e la Ghiacciaia della Madonnina, con ritrovo con la guida direttamente presso il sito, sempre dalle 15. In caso di maltempo, entrambi gli itinerari all’aperto rimarranno chiusi.
A Palazzo Achilli sarà inoltre possibile visitare la mostra Strade ferrate. Dal treno a vapore al fischio della F.A.P., un suggestivo percorso nella storia del treno, della linea transappenninica Porrettana e della Ferrovia Alto Pistoiese. Oltre a lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio, la mostra è visitabile fino a domenica 4 maggio da giovedì a domenica, orario 10-13 e 15-18. Chiusa domenica 20 aprile.
Tutti i poli dell’Ecomuseo sono visitabili a offerta libera.
Aperture chiese
Cattedrale di San Zeno e Battistero
La Cattedrale di San Zeno rimarrà aperta da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19; la domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Il giorno di Pasqua, l’apertura pomeridiana sarà alla 16, mentre dal lunedì dell’Angelo ritorna alle 15.30. Ingresso libero.
É possibile visitare l’Altare d’Argento all’interno della cattedrale, a offerta libera, dal lunedì al sabato in orario 10.30-11.30 e 15.30-16.30, la domenica in orario 12-12.30 e 15.30-17.30. Giovedì mattina chiuso.
Il Battistero di San Giovanni in Corte aperto sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 18.
Chiesa di Sant’Andrea
La Chiesa romanica di Sant’Andrea rimane aperta a Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1 maggio, dalle ore 10 alle ore 16. Il giorno di Pasqua le visite saranno sospese in occasione della messa delle 10.30.
Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
La Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Chiuso per Pasqua; aperto regolarmente il lunedì dell’Angelo.
Chiesa di San Bartolomeo in Pantano
La chiesa di San Bartolomeo in Pantano rimarrà aperta dalle 9 alle 18, compresi i giorni di Pasqua e lunedì dell’Angelo.
Basilica della Madonna dell’Umiltà
La Basilica della Madonna dell’Umiltà sarà visitabile ogni giorno, da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 18; il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 19, compresi Pasqua e Pasquetta.
Chiesa di San Paolo Apostolo
La chiesa di San Paolo Apostolo rimarrà aperta tutti i giorni dalle 7 alle 19, compresi Pasqua e Pasquetta.