Per il ponte del 2 giugno 2025, Festa della Repubblica, non perdete l’occasione di scoprire Pistoia e la Montagna Pistoiese, destinazione perfetta per gli amanti dell’arte e della natura.
I musei del territorio, con le loro collezioni, vi accompagneranno in un affascinante viaggio attraverso la storia locale.
Esplorate le sezioni Eventi ed Esperienze per scoprire tutte le attività e vivere il territorio a pieno.
Musei Civici di Pistoia
Lunedì 2 giugno i Musei Civici di Pistoia saranno aperti dalle 10 alle 18. Per l’occasione potrete visitare, con ingresso libero e gratuito, il Museo Civico d’arte antica, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo.
Al Museo Civico d’Arte Antica di Palazzo Comunale a Pistoia sarà in programma l’ultimo giorno di apertura della mostra Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti nelle collezioni civiche. Mentre, al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni potrete visitare la mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle.
Sabato 31 e domenica 1 giugno, i Musei Civici seguiranno il consueto orario di apertura.
Pistoia Musei

Per la Festa della Repubblica, le sedi di Pistoia Musei saranno tutte aperte.
A Palazzo Buontalenti sarà visitabile la mostra Daniel Buren. Fare, Disfare, Rifare, aperta con orario continuato dalle 10 alle 19. In via eccezionale, la mostra sarà accessibile anche martedì 3 giugno, con gli stessi orari.
Sempre dalle 10 alle 19, aperto a che il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi, così come il Museo di San Salvatore, dove è in corso la mostra Frammenti di storie. Il Palazzo de’ Rossi, che ospita le Collezioni del Novecento, sarà regolarmente aperto dalle 10 alle 20.
I poli di Pistoia Musei rimangono regolarmente aperti, con i consueti orari, anche sabato 31 maggio e domenica 1 giugno.
Pistoia sotterranea
Pistoia Sotterranea rimane aperta regolarmente con tour guidati alle ore 10.15, 11.30, 15 e 16.30. Prenotazione consigliata.
Un’occasione per scoprire il percorso ipogeo più lungo della Toscana, la storia dell’antico Ospedale del Ceppo e le vicende che hanno portato all’interramento del fiume Brana.
Direzione regionale Musei nazionali Toscana
Lunedì 2 giugno, la Fortezza Santa Barbara sarà aperta con orario 8.30-13.30. Visitabili anche l’Ex Chiesa del Tau e l’Oratorio di San Desiderio, con prenotazione obbligatoria, da concordare almeno 3 giorni prima ai numeri +39 0573 24212 o +39 0573 32204 (8.30-13.30).
Tutte le sedi sono a ingresso libero.
I Musei Nazionali di Pistoia, domenica 1 giugno – pur essendo la prima domenica del mese – resteranno chiusi.
Primavera all’Ecomuseo: aperture straordinarie
Nel pomeriggio di lunedì 2 giugno sarà possibile visitare alcune sedi dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese accompagnati dalle guide, che condurranno i visitatori alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni. Un’occasione speciale per vivere la primavera immersi nella storia e nella natura dell’Appennino Pistoiese.
Dalle 15 alle 18 sarà aperta la Ghiacciaia della Madonnina, a Le Piastre, con ritrovo direttamente sul posto insieme alla guida.
Alla stessa ora prenderà il via anche la visita lungo la Via della Castagna e del Carbone, a Orsigna, con ritrovo alle 15 al meeting point situato all’inizio del sentiero. Per chi dovesse arrivare successivamente, la guida sarà presente lungo il percorso.
Sempre in orario 15-18, saranno aperti anche il Museo Naturalistico e Archeologico dell’Appennino Pistoiese a Gavinana e il Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese a Rivoreta.
Infine, presso Palazzo Achilli, a Gavinana, scoprite la mostra Radici. Volti e voci della Montagna Pistoiese, visitabile in orario 10–13 e 15–18. Inaugurazione domenica 1 giugno alle ore 16.30. Ingresso libero.
Tutte le iniziative sono ad ingresso a offerta libera e non è necessaria la prenotazione. In caso di maltempo, la Ghiacciaia della Madonnina e la Via della Castagna e del Carbone resteranno chiuse.
Villa La Magia
Domenica 1 giugno, come tutte le domeniche, scoprite Villa La Magia a Quarrata con una visita guidata alle ore 16. Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone. Altri giorni su prenotazione.
Potrete visitare gli interni della Villa, la collezione permanente d’arte contemporanea Lo Spirito del Luogo all’interno del parco-museo della Villa e la collezione Giuseppe Gavazzi (ospitata nei locali della Tinaia).
Prenotazioni al +39 0573 771500 (Biblioteca multimediale Giovanni Michelucci, dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 13).
Aperture chiese
Cattedrale di San Zeno e Battistero
La Cattedrale di San Zeno resterà aperta con il consueto orario: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Ingresso libero.
Sarà possibile visitare l’Altare d’Argento all’interno della cattedrale, con offerta libera, negli orari 10.30–11.30 e 15.30–16.30.
Il Battistero di San Giovanni in Corte sarà aperto dalle 10 alle 18.