Cosa fare a Natale a Pistoia?
Pistoia
Guida agli eventi del periodo natalizio 2025 per vivere al meglio Pistoia e i suoi dintorni. Mostre, concerti e spettacoli vi accompagneranno durante il magico periodo delle feste.
Cosa fare a Natale a Pistoia? Una breve guida per orientarsi nel fitto programma delle festività. Mostre, concerti, mercatini e molti altri eventi saranno l’occasione giusta per visitare la città.
Il periodo delle feste prenderà ufficialmente il via sabato 22 novembre 2025 alle ore 17.30 con la tradizionale accensione dell’albero di Natale in piazza del Duomo. Anche il centro storico tornerà a illuminarsi la sera con le luminarie natalizie.
Restate sempre aggiornati: scoprite eventi ed esperienze. Unitevi alla newsletter di Visit Pistoia.

Da sabato 22 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026, dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.30, le Sale Affrescate del Palazzo Comunale in piazza del Duomo tornano ad accogliere la Casa di Babbo Natale, uno dei luoghi più amati dai bambini durante le festività.
In piazza San Francesco (piazza Mazzini) non è Natale senza la pista di pattinaggio su ghiaccio, aperta da sabato 22 novembre 2025 a domenica 18 gennaio 2026, dove grandi e piccoli potranno divertirsi insieme sui pattini.
Novità di quest’anno, la Giostra a due piani in piazza Giovanni XXIII, davanti al suggestivo Ospedale del Ceppo, per vivere momenti di puro divertimento nel cuore della città. Sempre da sabato 22 novembre 2025 a domenica 18 gennaio 2026.
Info: PistoiaInforma – 800 012 146 (dal lunedì al sabato, ore 9-13)
Mercatini
Nei fine settimana e nei giorni festivi appuntamento con il Mercatino di Natale in Piazza Spirito Santo, dove trovare tante idee regalo e oggetti artigianali fatti a mano.
Il Natale dei bambini
Durante le vacanze invernali, da lunedì 29 a mercoledì 31 dicembre 2025, Pistoia Musei propone un campus creativo per bambine e bambini a cura di Irene Puglisi, artista esperta in grafica e incisione. Clicca qui per saperne di più
idee-incluso
idee-non-incluso
idee-informazioni
idee-prenota
vivi il territorio





























