Visitare Pistoia nell'Anno Iacobeo
Pistoia
Nel mese di luglio tornano i festeggiamenti jacopei, con la vestizione di San Jacopo e la Giostra dell'Orso. Pistoia, città di camminanti e pellegrini, celebra l'Anno Iacobeo.
Con l’apertura della Porta Santa della Cattedrale di San Zeno il 9 gennaio 2021 si è aperto l’Anno Iacobeo, un avvenimento che si ha ogni qual volta il 25 luglio, giorno dedicato a San Giacomo o Jacopo, cade di domenica (il programma dei festeggiamenti 2022). Un avvenimento religioso e spirituale a cui si accompagna un ricco calendario di eventi culturali, che traggono ispirazione dalla storia del culto jacopeo a Pistoia e dalla lunga tradizione di città di pellegrini.
La città infatti è legata al culto dell’Apostolo Giacomo il Maggiore dal 1145, anno in cui il Vescovo Atto fece arrivare da Santiago de Compostela un frammento del cranio del Santo. La reliquia è custodita nella Cappella del Giudizio della Cattedrale, in uno splendido reliquiario, ad opera di Lorenzo Ghiberti realizzato nel 1407.
Nella stessa cappella si trova un capolavoro di alta oreficeria: l’Altare Argenteo. Nel corso di due secoli, in tanti, artisti orafi, si avvicendarono nella creazione delle formelle, a partire dal nucleo originario dell’altare, una tavola argentea del 1287 che rappresentava i Dodici Apostoli. Nel Quattrocento, anche un giovane Filippo Brunelleschi, impiegato nella bottega di Lunardo di Mazzeo e Piero di Giovanni da Pistoia, contribuì all’opera, scolpendo, secondo la tradizione, i due busti dei profeti Geremia e Isaia, Sant’Agostino e San Giovanni Evangelista.
La cultura, erede di una lunga tradizione che vedeva Pistoia crocevia di cammini, tra Roma e Santiago, è rimasta viva nel corso dei secoli e ne sono testimonianza luoghi di culto e tradizioni pistoiesi, in particolar modo quelle legate ai festeggiamenti jacopei.
Programma festeggiamenti jacopei 2022
2 luglio
Sfilata storica di apertura dei festeggiamenti jacopei
ore 19, partenza da piazza del Duomo e arrivo allo stadio Melani
16 luglio
Vestizione del Santo Patrono, con sfilata storica
ore 18.15, piazza del Duomo
22-23 luglio
Svolgimento delle prove ufficiali della Giostra dell’Orso
ore 20.30 Rioni Drago, Cervo Bianco e Rioni Leon d’Oro, Grifone
24 luglio
Primi Vespri e Messa capitolare
ore 17.30, Cattedrale di San Zeno
Processione con la reliquia del Santo Patrono
ore 21, partenza dalla chiesa di San Francesco e arrivo alla Cattedrale di San Zeno
Fuochi d’artificio in onore di San Jacopo
ore 23
25 luglio
Processione dei ceri
dalle 9.30, sfilata storica e Santa Messa nella Cattedrale di San Zeno
Secondi Vespri solenni
ore 17.30, Cattedrale di San Zeno
Corteggio Storico
Chiusura della Porta Santa della Cattedrale di San Zeno per il termine dell’Anno Santo Iacobeo
ore 19, Cattedrale di San Zeno
Giostra dell’Orso
ore 21, piazza del Duomo
Nel die del beato messer Santo Iacopo
dalle ore 10 (evento a cura dell’Archivio di Stato)
idee-incluso
idee-non-incluso
idee-informazioni
idee-prenota
vivi il territorio