Scopri
Home Scopri

Deposito officina rotabili storici
Il Deposito officina rotabili storici di Pistoia è una delle infrastrutture ferroviarie più antiche d'Italia e un importante centro della Fondazione FS Italiane, per la riparazione delle locomotive a vapore.
Visite guidate da metà marzo

Chiesa di San Leone
Un gioiello del Settecento pistoiese, riportato alla sua originaria bellezza grazie ad un intervento di restauro. Ospita esposizioni temporanee.

Ex chiesa del Tau
La chiesa è dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo solitamente raffigurato con un bastone a forma di T (tau) e un maialino ai suoi piedi.

Oratorio di San Desiderio
L'edificio si configura come una spoglia aula rettangolare con copertura a capanna e custodisce l'affresco cinquecentesco di Sebastiano Vini.

Complesso Monumentale Fortezza Santa Barbara
La storia della fortezza è legata alle vicende del Risorgimento pistoiese e conserva graffiti, scritte e disegni in carboncino nero e sanguigna rossa realizzati dai patrioti imprigionati.

Battistero di San Giovanni in corte
Uno dei simboli indiscussi della città di Pistoia e tra i monumenti che rendono unica Piazza del Duomo. È considerato tra le massime espressioni del gotico toscano.

Comprensorio sciistico Doganaccia
Posto alle pendici della Croce Arcana, sulla Montagna Pistoiese, il Comprensorio sciistico Doganaccia dispone di 15 km di piste di discesa, tracciati per lo sci alpinismo e anelli di fondo.

Comprensorio sciistico Abetone Val di Luce
Situato al confine tra Toscana ed Emilia Romagna, il Comprensorio sciistico Abetone Val di Luce offre 50 km di piste e 17 impianti, tra cui seggiovie, sciovie, telecabine e tapis roulant.

Parco Avventura SpiderPark
Sette percorsi a varie altezza per adattarsi ad ogni età, sempre in totale sicurezza, nel comune di Marliana, sulla Montagna Pistoiese.

Doganaccia 2000
Alle pendici della Croce Arcana, nel comune di Abetone Cutigliano, Doganaccia 2000 offre, in ogni stagione, occasioni di svago e attività all’aria aperta, nello scenario suggestivo della Montagna Pistoiese.

Parco Frutteto San Jacopo
A Pistoia si trova questo giardino unico nel suo genere, da contemplare ed "assaporare". Due ettari di terreno coltivato con oltre trecento piante da frutto.

Abetone Gravity Park
Un riferimento per i downhiller dell'Italia centrale, con un mix unico di calda ospitalità e stile toscano, dotato di un'officina e un noleggio bici con le ultime novità.

Museo della Gente dell’Appennino Pistoiese
Il museo propone un viaggio nella vita della gente dell’Appennino dai secoli scorsi ai giorni nostri. Fa parte dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Bivacco Lago Nero
Il rifugio si trova sul margine del Lago Nero e a pochi minuti a piedi dal Lago Piatto.

Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni
Espone la collezione permanente di arte moderna e contemporanea del Comune di Pistoia e ospita mostre temporanee.

Museo della Linea Gotica
Il museo conserva e tramanda la memoria degli eventi che hanno segnato il territorio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Palazzo Achilli – Punto informativo Ecomuseo
Ricostruito in parte nel '700 da Filippo Achilli a cui deve il nome, Palazzo Achilli è il punto informativo centrale dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Orto Botanico Forestale dell’Abetone
Un percorso di colori e odori nell’Alto Appennino Pistoiese. Nato per la salvaguardia della Biodiversità

Ponte sospeso delle Ferriere
Una suggestiva struttura in cavi di acciaio, con 227 metri di lunghezza e un’altezza massima di 36 metri, a San Marcello Piteglio.

Foresta dell’Acquerino, Riserva Biogenetica Naturale
La Foresta dell’Acquerino racchiude uno straordinario patrimonio di biodiversità. Al suo interno si trova un parco archeologico. Fa parte dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Ghiacciaia della Madonnina
La Ghiacciaia della Madonnina sorge imponente lungo la strada granducale in località Le Piastre ed è inserita nell'Itinerario del Ghiaccio dell'Ecomuseo della Montagna Pistoiese.

Museo del Ferro e Giardino dell’Energia Rinnovabile
Inserito nell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, questo polo didattico e di divulgazione racconta la tradizione locale della lavorazione del ferro.

Villa La Magia
La Villa è inserita nella Lista del Patrimonio UNESCO, come sito seriale "Ville e Giardini Medicei in Toscana".

Palazzo Comunale
Antica sede del governo della città, il Palazzo di Giano mantiene questa funzione ancora oggi. Ospita il Museo Civico d'arte antica.

Piazza della Sala
Cuore economico e sociale della città, con le sue botteghe, la Sala mantiene tutt’oggi quel fascino che solo secoli di storia vissuta riescono a donare a un luogo.

Pistoia Sotterranea
Il percorso museale si snoda lungo l’antico letto del torrente Brana, che qui scorreva fino al XIV secolo costeggiando le mura di Pistoia.
Tutti i giorni

Giardino Zoologico di Pistoia
La missione: rappresentare un centro per accrescere nel pubblico la conoscenza della biodiversità e il suo valore per la vita umana.
Tutti i giorni

Basilica della Madonna dell’Umiltà
La sua imponente cupola cinquecentesca, realizzata da Giorgio Vasari, è uno dei simboli indiscussi del panorama di Pistoia.

Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola (Spirito Santo)
Al suo interno si trovano l'altare maggiore progettato da Gian Lorenzo Bernini e la grande tela con l'Apparizione di Cristo a Sant'Ignazio ad opera di Pietro da Cortona.

Chiesa di San Francesco
Il complesso monasteriale della Chiesa di San Francesco è una meravigliosa opera architettonica risalente al XII secolo.

Museo Civico d’arte antica
Il Museo Civico si trova all'interno del Palazzo Comunale, anche detto Palazzo di Giano o degli Anziani.

Fattoria di Celle e Collezione Gori
Nel parco della villa storica monumentale risalente al XVII secolo, si trova una raccolta di 80 opere di arte ambientale.
Su prenotazione

Via Romea Strata
Punti di interesse: Passo della Croce Arcana, Cutigliano, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese, Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, Pistoia, Montalbano, Pieve di San Baronto, Vinci, Cerreto Guidi, Fucecchio, San Miniato.

Via Romea Germanica Imperiale
Punti di interesse: Fiumalbo, Passo dell’Abetone, Cutigliano, San Marcello Pistoiese, Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Santuario della Madonna di Valdibrana, Pistoia, Villa di Celle, Rocca di Montemurlo, Area Protetta del Monteferrato, Prato, Castello di Calenzano, Area archeologica etrusca di Quinto, Ville medicee di Castello, Firenze, antico spedale del Bigallo, Figline e Incisa Valdarno, San GiovanniValdarno, Montevarchi, Laterina, Arezzo.

Via Francesca della Sambuca
Punti di interesse: Bologna, Chiesa di San Giacomo Maggiore, Santuario della Beata Vergine di San Luca, Ospitale di San Niccolò, Palazzo De’ Rossi, Rupe del Sasso, Pieve di San Lorenzo di Panico, Marzabotto, Rupi di Calvenzano, Vergato, Montovolo, La Rocchetta Mattei, Montecavalloro, Savignano, Mulino di Chicon, Pavana, Sambuca, San Pellegrino al Cassero, Spedaletto, Santuario della Madonna di Valdibrana, Pistoia.

Cammino di San Bartolomeo
Punti di interesse: Fiumalbo, Cutigliano, Torri di Popiglio, Ponte di Castruccio Piteglio, Ecomuseo della Montagna Pistoiese, Ponte Sospeso di San Marcello Pistoiese, Pieve di Controni, Chiesa di San Paolo a Vicopancellorum, Ghiacciaia della Madonnina, San Marcello Pistoiese, Spedaletto, Riserva di Acquerino-Cantagallo, Chiesa di San Bartolomeo in Pantano, Pistoia.

Chiesa di San Giovanni Fuorcivitas
L'appellativo di "fuorcivitas" si deve al fatto che in origine la chiesa si trovava fuori della prima cinta muraria.

Piazza del Duomo
Il cuore storico e artistico di Pistoia, che racchiude gli edifici più emblematici della città.

Casa-studio Fernando Melani
La casa-studio può essere considerata un luogo di eccellenza per lo studio dell’arte contemporanea.

Palazzo Buontalenti
La sede di Fondazione Pistoia Musei dedicata alle mostre temporanee. Negli spazi di Palazzo Buontalenti.

Museo dello Spedale del Ceppo
Il Museo dedica una sezione al Fregio robbiano in terracotta invetriata policroma posto sul loggiato esterno.

San Salvatore
La chiesa di San Salvatore, trasformata in museo e spazio espositivo dal recentissimo restauro, è una delle sedi di Fondazione Pistoia Musei.
Prossima inaugurazione

Casa-museo Sigfrido Bartolini
Dimora familiare, ma prima di tutto casa e laboratorio per le molteplici attività dell'artista

Ferrovia Porrettana
La Ferrovia Porrettana è parte integrante della Montagna Pistoiese. Unisce le città di Pistoia e Bologna passando da Porretta Terme, da cui prende il nome.

Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese
Le costellazioni, la Luna, i pianeti, le stelle, le galassie e, di giorno, il Sole sono gli oggetti più ammirati dai visitatori.
Tutto l'anno su prenotazione

Lago Nero
Lago montano di origine glaciale, è circondato da imponenti rilievi appenninici che sfiorano i 2000 m.

Cattedrale di San Zeno
La Cattedrale custodisce l’Altare argenteo, una delle maggiori opere di oreficeria gotica italiana ed europea, e una reliquia di San Jacopo.

Palazzo de’ Rossi
Il polo di Fondazione Pistoia Musei dedicato all’arte del Novecento pistoiese.
Chiuso temporaneamente

Museo Rospigliosi e Museo Diocesano
Dal sontuoso arredo dell’appartamento papale, allestito per Clemente IX, ai manufatti d’arte sacra provenienti dalle chiese della Diocesi.

Antico Palazzo dei Vescovi
Situato in piazza del Duomo a Pistoia, è attestato dal 1091. Accoglie la sacrestia di San Jacopo, costruita fra il 1163 e il 1170, nella quale avvenne il furto di Vanni Fucci narrato da Dante nel XXIV canto dell’Inferno. È una delle sedi espositive di Fondazione Pistoia Musei.

Cammino di San Jacopo
Punti di interesse: Firenze, Area archeologica etrusca di Quinto, Castello di Calenzano, Prato, Area Protetta del Monteferrato, Rocca di Montemurlo, Villa di Celle, Pistoia, Serravalle Pistoiese, Terme di Montecatini, Castello di Buggiano, Uzzano, Pescia, Via della Fiaba, Collodi, Lucca, Monte Pisano, Pisa, Basilica di San Pietro a Grado, Livorno.

Foresta del Teso
Un incantevole gioiello naturale, posto nord di Pistoia e a sud del confine della provincia di Bologna, sulla Montagna Pistoiese.

Chiesa di Sant’Andrea
La chiesa conserva alcune opere dello scultore Giovanni Pisano: un bellissimo pulpito, con rilievi in marmo bianco e colonne in porfido, e due crocifissi in legno colorato.